Rischi | Aliquote e massimali mensili | |
---|---|---|
Aliquota a carico del dipendente |
Aliquota a carico del datore di lavoro |
|
Sicurezza sociale | ||
Assicurazione malattia, maternità, invalidità, decesso1 | - | 13% o 7% stipendio intero |
Contribuzione solidarietà autonomia (CSA) | - | 0,3% stipendio intero |
Assicurazione vecchiaia (tetto massimo)2 | 6,9% € 3.925 |
8,55% € 3.925 |
Assicurazione vecchiaia | 0,4% stipendio intero |
2,02% stipendio intero |
Infortunio sul lavoro3 | - | variabile stipendio intero |
Assegni familiari4 | - | 5,25% o 3,45% stipendio intero |
Contribuzione sociale generalizzata (CSG)5 | 9,2% 98,25% dello stipendio lordo |
- |
Contribuzione al rimborso del debito sociale (CRDS)5 | 0,5% 98,25% dello stipendio lordo |
- |
Disoccupazione6 | - | 4,05% € 15.700 |
AGS6 |
- | 0,20% € 15.700 |
Pensioni complementari (Regime Agirc-Arrco)7 | ||
- Scaglione 1 | 3,15% € 3.925 |
4,72% € 3.925 |
CEG (Contribuzione di equilibrio generale) | 0,86% € 3.925 |
1,29% € 3.925 |
- Scaglione 2 | 8,64% tra € 3.925 e 31.400 |
12,95% tra € 3.925 e 31.400 |
CEG | 1,08% tra € 3.925 e 31.400 |
1,62% tra € 3.925 e 31.400 |
1. Per le aziende che possono usufruire della riduzione generale, l'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro per “malattia-maternità-invalidità-decesso” è pari al 7 % per i dipendenti la cui retribuzione non supera 2,25 volte l'importo dello Smic in vigore il 31 dicembre 2023.
2. Il massimale mensile della Sécurité Sociale francese per il 2025 è di € 3.925.
3. L'aliquota varia a seconda delle dimensioni e dei rischi dell'azienda.
4. L'aliquota del 3,45% si applica nelle aziende che possono usufruire della riduzione generale dei contributi e alle retribuzioni annue non superiori a 3,3 volte lo Smic in vigore il 31 dicembre 2023.
5. La deduzione dell'1,75% riguarda solo i redditi entro il limite di 4 massimali. Oltre tale limite la contribuzione è prelevata sull'intero stipendio. La CSG e la CRDS, le cui aliquote rispettive sono del 6,2% et dello 0,5%, vengono prelevate anche sui redditi sostitutivi (indennità giornaliere di malattia, indennità di disoccupazione, ecc.). Sulle pensioni(vecchiaia, reversibilità, invalidità), l'aliquota della SCG applicata varia a seconda dei redditi (aliquota normale: 8,3%).
Le persone iscritte al regime previdenziale francese ma non domiciliate fiscalmente in Francia sono esenti dal pagamento della CSG e della CRDS. Devono, invece, versare un contributo all'assicurazione malattia - aliquota a carico del dipendente – al 5,5% sulla totalità dello stipendio.
6. Il 4 % dal 1° maggio 2025. Il tetto massimo applicato corrisponde a 4 volte il massimale della Sécurité Sociale (4 x € 3.925).
AGS: associazione per la gestione del regime di garanzia dei crediti dei dipendenti. Spettante solo da parte del datore di lavoro, l'AGS finanzia il regime di garanzia dei dipendenti il quale permette, in caso di risanamento o liquidazione giudiziale, di garantire l'erogazione delle retribuzioni, del preavviso e delle indennità dei dipendenti.
7. I contributi delle pensioni integrative obbligatorie sono ormai calcolati su due fasce per tutti i lavoratori dipendenti, quadro o non quadro:
L'aliquota contributiva di applicazione (127%) genera un'eccedenza di contributi senza aumentare il diritto alla pensione. I punti vengono calcolati in base all'aliquota contrattuale. Per la fascia 1, la cui aliquota globale è del 7,87%, solo il 6,20% entra nel computo dei punti pensione del lavoratore. Il resto contribuisce al finanziamento del regime pensionistico. Si aggiungono ai contributi succitati: