Il regime francese di protezione sociale IV - Le prestazioni familiari

2024

Il settore Famiglia della previdenza è strutturato in una rete di 101 casse dipartimentali e un ente nazionale.

Le casse per le prestazioni familiari (CAF) erogano prestazioni familiari:

  • ai dipendenti e assimilati, indipendentemente dalla professione,
  • agli autonomi non agricoli,
  • ad ogni persona residente in Francia con i propri figli che dimostri di non avere alcuna attività lavorativa.

Secondo l'articolo L. 512-1 del Codice della Sécurité Sociale, “Ogni persona francese o straniera residente in Francia, che abbia a carico uno o più figli residenti in Francia, usufruisce delle prestazioni familiari per questi ultimi [...]”.

I figli legittimi, naturali, adottivi o i bambini affidati, danno diritto a prestazioni familiari per coloro che ne assumono il carico effettivo e permanente (vitto, alloggio, abbigliamento). Età limite dei figli o dei bambini:

  • 20 anni (norma generale), per tutti i figli (o i ragazzi) che non svolgano attività lavorativa o la cui retribuzione mensile netta non superi il 55% dello Smic netto (€ 1.104,25 dal 1° novembre 2024);
  • 21 anni per l'erogazione dell'assistenza abitativa e del supplemento familiare.

Metodo di calcolo delle prestazioni familiari: le prestazioni familiari rappresentano una percentuale della base mensile di calcolo (BMAF) fissata a € 466,44 per il 1° aprile 2024, importo che è rivalutato il 1° aprile di ogni anno, in conformità all'evoluzione media annuale prevista dei prezzi al consumo, esclusi i tabacchi.

A - Prestazioni generali di mantenimento

1) Assegni familiari (allocations familiales)

Gli assegni familiari vengono erogati a partire dal secondo figlio a carico residente in Francia, senza requisiti legati all'attività. L'importo è modulato a seconda dei redditi della famiglia o della persona cui sono affidati i figli e del numero di bambini. I redditi presi in considerazione sono quelli dell'anno N-2. Le fasce reddituali sono tre.

2) Assegno forfettario (allocation forfaitaire)

L'assegno forfettario è erogato alle famiglie con tre o più figli a carico che perdono il beneficio di una parte degli assegni familiari quando uno dei figli compie 20 anni (limite d'età per l'erogazione delle prestazioni familiari) purché continui a vivere con la famiglia e non percepisca redditi da lavoro superiori a € 1.082,87 (€ 1.104,25 dal 1° novembre 2024).

Per usufruirne, la famiglia deve aver maturato i requisiti per gli assegni familiari per almeno tre figli, incluso quello che compie 20 anni. L'assegno è erogato, a titolo del figlio interessato, durante un anno, dal 1° giorno del mese in cui compie 20 anni fino al mese precedente il 21° compleanno.

Come nel caso degli assegni familiari, il suo importo è, in linea di principio, diviso per 2 o per 4, a seconda dei redditi del nucleo familiare (anno N-2). Tuttavia, nel caso in cui i redditi percepiti dalla famiglia nel corso dell'anno civile N-2 superino di poco il reddito massimo previsto per il nucleo familiare, può essere concessa un'integrazione decrescente.

3) Supplemento familiare (complément familial)

Tale prestazione è assegnata, a determinate condizioni di reddito, alle famiglie che abbiano a carico almeno tre figli, di tre anni o più e di età inferiore ai 21 anni. Il massimale di reddito (anno N-2) varia in base al numero di figli a carico ed alla composizione del nucleo familiare.

Supplemento familiare (al 1° aprile 2024)
Figli a carico Livello di redditi nel 2022 Importo*
Coppia con due redditi Coppia con un reddito
3 figli € 25.653 o di meno € 20.971 o di meno € 289,98
Compreso tra € 25.653 e 51. 296 Compreso tra € 20.971 e 41. 933 € 193,30
4 figli € 29.148 o di meno € 24.466 o di meno € 289,98
Compreso tra € 29.148 e 58.285 Compreso tra € 24.466 e 48. 922 € 193,30
* Previa trattenuta della CRDS (0,5%).

L'importo del supplemento familiare percepito dalla famiglia è lo stesso, che i figli a carico siano tre o di più.

4) Assegno di sostegno familiare (ASF)

La prestazione (allocation de soutien familial) viene erogata per far crescere un bambino privato dell'aiuto di un genitore o di entrambi o per integrare un assegno di mantenimento fissato, di importo basso.

L'asf può inoltre essere erogato come anticipo in caso di mancato pagamento dell'assegno di mantenimento da parte dell'altro genitore.

I requisiti per usufruirne sono:

  • vivere da soli
  • risiedere in Francia,
  • avere almeno un figlio a carico,
  • se il figlio svolge attività lavorativa, la sua remunerazione mensile netta non deve superare € 1.082,87 (€ 1.104,25 dal 1° novembre 2024).

Il 1° aprile 2024 l'importo* dell'assegno è pari a:

  • € 261,06 se il figlio è orfano di entrambi i genitori o in una situazione assimilata;
  • € 195,86 se il figlio è orfano di padre o di madre o in una situazione assimilata.

* Previa trattenuta della CRDS.

B - Prestazioni legate alla nascita e alla custodia della prima infanzia

Tali prestazioni sono raggruppate nella prestazione di accoglienza del bambino (Paje o prestation d'accueil du jeune enfant), composta di:

  1. premio alla nascita o all'adozione, subordinato a condizioni di reddito;
  2. assegno di base mensile, subordinato a condizioni di reddito, erogato dalla nascita ai 3 anni del figlio o per 3 anni in caso di adozione;
  3. prestazione condivisa di educazione del bambino (PreParE), subordinata ad un'anzianità contributiva minima;
  4. integrazione di libera scelta del modo di custodia (CMG) il cui importo dipende dai redditi della famiglia.

1) Premio alla nascita o all'adozione

La prestazione (prime à la naissance ou à l'adoption) erogata una volta sola durante il settimo mese di gravidanza o all'ingresso in famiglia del figlio adottivo, permette di fronteggiare le spese legate all'ingresso in famiglia del bambino ed è subordinata a requisiti reddituali. Il massimale di reddito varia in base al numero di figli nati o nascituri ed è maggiorato se entrambi i genitori lavorano o se si tratta di una famiglia con un solo genitore.

Dal 1° gennaio 2024, per un nucleo familiare con un figlio nascituro ed un unico reddito, i redditi percepiti nel 2022 non devono aver superato € 34.791 l'anno; oppure, se entrambi i genitori lavorano o se c'è un solo genitore, € 45.979.

L'importo del premio è di € 1.066,30* per ogni nascita e di € 2.132,58* per ogni adozione di bambini o ragazzi di età inferiore ai 20 anni. Per la nascita, il premio viene erogato a condizione che la gravidanza sia stata dichiarata durante le prime 14 settimane.

* Previa trattenuta CRDS (0,5%).

2) Assegno di base

Erogato in seguito alla nascita o all'adozione, l'assegno di base (allocation de base) aiuta a fronteggiare le spese connesse al mantenimento e all'istruzione del bambino. Esso è subordinato a condizioni di reddito (stesso reddito massimo che per l'attribuzione del premio alla nascita) ed è erogato dalla nascita del bambino fino all'ultimo giorno del mese civile che precede il suo terzo compleanno. In caso di adozione, l'assegno di base è erogato per tre anni a partire dall'ingresso in famiglia di ogni bambino o ragazzo d'età inferiore ai 20 anni.

L'assegno di base ad aliquota piena è pari a € 193,30, ad € 96,66 per l'aliquota ridotta (previa trattenuta della CRDS). Per percepire l'aliquota piena i redditi non devono superare € 29.120*. L'aliquota ridotta può essere erogata fino a € 34.791*.

* I massimali indicati sono relativi a coppie con un solo reddito e un figlio/bambino a carico. Il massimale viene innalzato quando si tratta di un solo genitore oppure quando lavorano entrambi i genitori. I redditi da prendere in considerazione sono quelli percepiti nel 2022.

3) Prestazione condivisa di educazione del bambino (PreParE)

La prestazione condivisa di educazione del bambino (prestation partagée d'éducation de l'enfant) permette al genitore di sospendere la propria attività lavorativa o di ridurla per occuparsi del bambino di meno di 3 anni o, in caso di adozione, del ragazzo di meno di vent'anni.

Essa è erogata senza limiti di reddito a partire dal primo bambino.

Requisiti legati all'attività: aver maturato 8 trimestri all'assicurazione vecchiaia durante:

  • gli ultimi due anni per il 1° figlio,
  • gli ultimi quattro anni per due figli,
  • gli ultimi cinque anni dal terzo figlio in poi.

Durata di erogazione

La prestazione condivisa di educazione del bambino (PreParE) viene erogata a ognuno dei genitori durante:

  • 6 mesi per il primogenito,
  • 24 mesi per il secondogenito,
  • 48 mesi per il terzogenito e per i bambini nati in seguito.

L'importo mensile della PreParE (dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025, dopo trattenuta della CRDS) è fissato a:

  • € 448,42 ad aliquota piena (cessazione totale dell'attività);
  • € 289,89 ad aliquota ridotta in caso di part-time inferiore o pari al 50%;
  • € 167,22 ad aliquota ridotta in caso di part-time superiore al 50% e uguale o inferiore al'80%.

L'importo maggiorato della PreParE è di € 732,97 al mese (previa trattenuta CRDS). Esso può essere erogato al genitore di almeno tre figli che abbia smesso completamente di lavorare.

4) Integrazione di libera scelta del modo di custodia (CMG)

Destinata a compensare il costo della custodia del bambino di età inferiore ai 6 anni, la CMG (complément de libre choix du mode de garde) viene erogata alla coppia o alla persona che svolge attività lavorativa e:

  • si avvalga di un/a assistente materno/a abilitato/a, il cui stipendio lordo non superi € 58,25 al giorno per ogni bambino da accudire,
  • oppure si serva di un'associazione o di un'impresa abilitata per avere un assistente materno o una persona a domicilio, se il bambino è custodito almeno 16 ore al mese,
  • o si rivolga a un micro asilo nido, purché il bambino vi trascorra almeno 16 ore al mese ad una tariffa massima di 10 euro l'ora.

La prestazione include:

  • il rimborso da parte della Cassa per le Prestazioni Familiari di una parte del costo della custodia del bambino (fino all'85%). La percentuale varia in funzione del numero di bambini, della loro età e dei redditi del nucleo familiare. I massimali di reddito sono innalzati del 40% nel caso di persone che crescano da sole i propri figli.
  • il rimborso dei contributi, in toto o in parte, pari:
    • al 100% per la famiglia che si avvale di un'assistente materna abilitata,
    • o al 50% nel caso di custodia a domicilio. L'importo massimo di tale copertura è di € 496 per i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni e di € 249 tra i 3 e i 6 anni.

C - Prestazioni ad assegnazione speciale

1) Assegno per l'educazione del figlio disabile (AEEH)

L'assegno per l'educazione del figlio disabile (allocation d'éducation de l'enfant handicapé) è un sussidio erogato senza requisiti di reddito a chiunque assuma il carico di un bambino o di un ragazzo di età inferiore ai 20 anni, a prescindere dall'ordine di nascita, il cui grado di incapacità permanente sia:

  • almeno pari all'80%
  • o compreso tra il 50 e il 79% se il figlio è collocato in istituto specializzato oppure se usufruisce di cure a domicilio.

Il bambino non deve essere collocato in un istituto le cui spese di degenza siano finanziate integralmente dall'assicurazione malattia, dallo Stato o dall'assistenza sociale.

L'importo di base dell'assegno ammonta a € 149,26 al mese. I figli affetti da incapacità pari almeno all'80% permettono di accedere ad un'integrazione di assegno, il cui importo varia a seconda del bisogno di assistenza o del grado di handicap. Per determinare l'importo dell'integrazione, la Commissione dei diritti e dell'autonomia delle persone disabili (CDAPH) situa il figlio in una delle sei categorie esistenti, in base a una tabella di valutazione che tiene conto della necessità di cure del bambino, del costo delle cure e delle conseguenze economiche causate dall'handicap e/o del fatto che uno dei genitori riduce o interrompe la propria attività lavorativa per occuparsi del figlio e, infine, del ricorso all'assistenza di terzi, retribuita.

Gli importi mensili delle integrazioni (dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025) sono i seguenti:

  • 1a categoria: € 111,95
  • 2a categoria: € 303,19
  • 3a categoria: € 429,12
  • 4a categoria: € 665,00
  • 5a categoria: € 849,90
  • 6a ed ultima categoria: importo della maggiorazione per l'aiuto di terzi, pari a € 1.266,60.

Il beneficiario dell'AEEH e della sua integrazione che assuma da solo il carico effettivo e permanente del figlio disabile ha diritto ad una maggiorazione detta “genitore solo” (parent isolé). Essa è concessa qualora la condizione del figlio obblighi il genitore solo (cioè di una famiglia monogenitoriale) ad abbandonare o ridurre l'attività lavorativa o renda necessario il ricorso all'assistenza di terzi, retribuita.

A seconda delle categorie l'importo della maggiorazione è di:

  • 2a categoria: € 60,64
  • 3a categoria: € 83,96
  • 4a categoria: € 265,87
  • 5a categoria: € 340,50
  • 6a categoria: € 499,09.

La maggiorazione non viene erogata per la categoria 1.

La durata di erogazione dell'AEEH è stabilita dalla Commissione dipartimentale dei diritti e dell'autonomia delle persone disabili (CDAPH) con le seguenti modalità:

  • Se il grado di incapacità del bambino è pari almeno all'80%, il diritto all'AEEH di base (e, eventualmente, alla sua integrazione) è concesso su una durata tra i 3 e i 5 anni.
  • Se il grado di incapacità è compreso tra il 50 e il 79%, l'AEEH e la sua eventuale integrazione vengono erogati su una durata tra i 2 e i 5 anni.

A determinate condizioni, la CDAPH (Commission départementale des droits et de l'autonomie des personnes handicapées) può erogare il sussidio AEEH senza limiti di durata.

Le famiglie beneficiarie dell'AEEH di base possono scegliere tra:

  • un'integrazione all'AEEH,
  • oppure la Prestazione Compensatoria dell'Handicap (PCH).

È possibile, peraltro, cumulare il supplemento all'AEEH con il 3° elemento della PCH (volto a coprire le spese supplementari per rendere agibili l'abitazione, il veicolo o i trasporti).

2) Sussidio agli adulti disabili (AAH)

L'AAH (allocation aux adultes handicapés) è un sussidio destinato a garantire alle persone disabili un minimo di redditi.

Per usufruirne, occorre soddisfare vari criteri:

  • avere più di 20 anni
  • avere un grado di incapacità determinato dalla Commissione dei diritti e dell'autonomia delle persone disabili (CDAPH)
    • pari almeno all'80%
    • o compreso tra il 50 e il 79% e presentare una restrizione sostanziale e durevole nell'accesso al lavoro riconosciuta dalla CDAPH,
  • non percepire pensioni (vecchiaia, invalidità) o rendite per infortunio sul lavoro superiori o pari a € 1.016,05 al mese (importo massimo dell'AAH),
  • disporre di redditi non superiori a € 12.193, tetto massimo aumentato di € 6.096 per ogni bambino a carico.

I redditi da prendere in considerazione sono quelli del 2022 per l'erogazione dell'AAH nel 2024.

Dal 1° ottobre 2023 il calcolo dell'AAH è “deconiugalizzato”: nel calcolo dell'AAH non vengono presi in considerazione in redditi della coppia.

L'importo massimo dell'AAH è di € 1.016,05 al mese dal 1° aprile 2024: è l'importo erogato alle persone senza alcun reddito.

Le persone che percepiscono una pensione o una rendita ricevono la differenza tra l'importo di quest'ultima e l'importo massimo dell'AAH.

L'AAH può essere erogato per:

  • Un periodo da 1 a 10 anni, se il grado di incapacità è pari almeno all'80%.
    Dal 2019, a determinate condizioni, la CDAPH può erogare il sussidio AAH senza limiti di durata.
  • Un periodo da 1 a 5 anni, se il grado di incapacità è compreso tra il 50% e il 79%.

A condizione i requisiti siano soddisfatti, l'AAH può essere erogata fino al raggiungimento dell'età per l'accesso al pensionamento di vecchiaia.

Ai disabili che occupino un alloggio autonomo e percepiscano un assegno di assistenza abitativa viene corrisposta automaticamente una maggiorazione per vita autonoma (Mva) pari a € 104,77, a determinate condizioni:

  • avere un grado di incapacità pari almeno all'80 %,
  • godere dell'AAH ad aliquota piena oppure come complemento di una pensione di vecchiaia, d'invalidità, di una rendita per infortunio sul lavoro o dell'assegno supplementare di invalidità (Asi),
  • non avere redditi da lavoro.

Ulteriori informazioni: monparcourshandicap.gouv.fr

3) Assegno per l'inizio dell'anno scolastico

Assegno (allocation de rentrée scolaire) subordinato a requisiti di reddito, viene erogato per ogni figlio di età compresa tra i 6 e i 18 anni che frequenti la scuola. L'importo varia a seconda dell'età del figlio allo scopo di avvicinarsi al massimo alla spesa realmente sostenuta dalla famiglia.

L'assegno è attribuito alle famiglie, o alle persone, che abbiano redditi inferiori ad un dato tetto (che dipende dalla composizione del nucleo familiare e dal numero di figli a carico). È corrisposto una tantum ad agosto. Se i redditi del nucleo familiare sono inferiori al massimale d'attribuzione, l'assegno è erogato per intero. Se i redditi sono leggermente superiori al massimale d'attribuzione ed inferiori ad un secondo importo fissato per decreto, viene erogato un assegno della differenza.

L'importo dell'assegno ad aliquota piena per l'anno scolastico 2024-2025 (dopo trattenuta della CRDS) è pari a:

  • € 416,40 per figli tra i 6 e i 10 anni
  • € 439,38 per figli tra i 11 e i 14 anni
  • € 454,60 per figli tra i 15 e i 18 anni

4) Assegno giornaliero di presenza parentale (AJPP)

L'assegno giornaliero di presenza parentale (allocation journalière de présence parentale) è attribuito a qualunque persona abbia a suo carico un figlio d'età inferiore ai 20 anni affetto da una malattia, da un handicap grave o vittima di grave infortunio, che rendano indispensabile una presenza costante.

Per accedere a tale assegno chiunque interrompa, per un periodo di tempo determinato, la propria attività, deve dimostrare al proprio datore di lavoro di essere in congedo di presenza parentale. Il certificato del medico curante attestante lo stato del figlio deve essere sottoposto al controllo medico della cassa di assicurazione malattia competente per il lavoratore.

L'importo dell'assegno giornaliero è fissato a € 64,54 (€ 32,27 la mezza giornata). È erogato per ogni giorno di congedo, entro il limite di 22 giorni al mese.

Il titolare dell'assegno usufruisce di un credito di 310 giorni di congedo, indennizzati su base giornaliera, da ripartire su 3 anni in base ai bisogni di accompagnamento del figlio.

Se i redditi della famiglia sono inferiori a un determinato tetto, può essere erogato un supplemento spese (€ 126,20 previa trattenuta della CRDS) dietro presentazione di apposita documentazione, purché l'handicap o la malattia comportino spese d'importo pari o superiore a € 126,20 al mese.

5) Decesso di un figlio

In caso di morte di figlio di età inferiore ai 25 anni ed a carico effettivo, totale e permanente dell'assicurato, viene erogato, a determinate condizioni di reddito, un assegno forfettario. Esso spetta anche per la morte del figlio dalla 20a settimana di gravidanza in poi.

L'importo dell'assegno dipende dal numero di figli a carico oltreché dai redditi dei genitori al momento della morte (N-2).

Dal 1° aprile 2024 l'importo dell'assegno è pari a € 2.251,16* per la famiglia i cui redditi 2022 siano:

  • inferiori a € 93.676 con un figlio,
  • inferiori a € 112.414 con 4 figli.

L'assegno è pari a € 1.125,61* quando i redditi sono superiori a tali importi.

* Dopo trattenuta della CRDS.

6) Premio di attività

Erogato dalle Casse per le Prestazioni Familiari (Caf) o dalla Mutualità Sociale Agricola (Msa), il premio di attività (prime d'activité) completa i redditi da attività lavorativa dei dipendenti o degli autonomi dai redditi modesti.

Requisiti per usufruirne

  • Avere più di 18 anni,
  • svolgere attività lavorativa, oppure percepire indennità di disoccupazione parziale o tecnica,
  • risiedere stabilmente in Francia (almeno 9 mesi all'anno),
  • essere cittadini francesi o cittadini dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera, oppure essere cittadini di un altro stato ma risiedere in Francia, in regola, da almeno cinque anni (salvo casi particolari).

Hanno diritto al premio di attività anche lo studente o l'apprendista che percepiscano un reddito mensile al netto dei contributi e al lordo delle imposte superiore ad € 1.082,87 (€ 1.104,25 dal 1° novembre 2024).

Importo

L'importo del premio di attività:

  • dipende dai redditi dell'interessato e degli altri componenti del nucleo familiare (incluse le prestazioni della Caf),
  • si calcola automaticamente, sulla base della composizione del nucleo familiare. Può comprendere un bonus individuale, attribuito ad ogni persona in attività con redditi da lavoro superiori a 0,5 volte lo Smic mensile,
  • è identico durante tre mesi, anche se la situazione in tale periodo cambia.

Il simulatore disponibile sul sito della Caf permette di stimare il diritto al premio e eventualmente il suo importo. Il Premio non viene erogato se è di importo inferiore ai 15 euro mensili.

D. Assistenza abitativa

Subordinata a requisiti reddituali, l'assistenza abitativa (aides au logement) viene erogata sotto forma di :

  • assistenza abitativa personalizzata (aide personnalisée au logement, Apl) destinata a chi sia in affitto in un'abitazione, nuova o vecchia, che sia stata oggetto di convenzione tra il proprietario e lo Stato per fissare l'evoluzione del canone di affitto, la durata del contratto di affitto, le norme di comfort...;
  • assegno d'abitazione familiare (allocation de logement familial, Alf) destinato alle persone che non possono usufruire dell'Apl, a condizione che siano sposate da meno di 5 anni o abbiano figli (nati o nascituri) oppure una persona a carico;
  • assegno d'abitazione sociale (allocation de logement social, Als) che si rivolge agli affittuari che non possono usufruire né dell'Apl né dell'Alf;
  • prestiti per realizzare dei lavori, di ristrutturazione o d'isolamento termico, volti a migliorare il comfort abitativo dell'abitazione principale;
  • indennità di trasloco (prime de déménagement), che si rivolge, a determinate condizioni, alle famiglie numerose che traslocano quando la famiglia cresce.

1) L'indennità di trasloco (prime de déménagement)

Per usufruire dell'indennità di trasloco, occorre soddisfare le 3 seguenti condizioni entro i 6 mesi successivi al trasloco:

  • avere almeno 3 figli a carico, nati o nascituri;
  • aver traslocato in data compresa tra il 1° giorno del mese civile posteriore alla fine del 3° mese di gravidanza e l'ultimo giorno del mese che precede il 2° compleanno dell'ultimo figlio;
  • aver diritto all'Apl (assistenza abitativa personalizzata) o all'Alf (assegno d'abitazione familiare) per la nuova abitazione.

L'importo dipende dalle spese effettivamente sostenute, entro il limite di € 1.119,46 per 3 figli a carico il 1° aprile 2024. Per ogni figlio supplementare viene erogato un supplemento di € 93,29.

Da notare: Le prestazioni familiari, ad eccezione dell'assegno per l'educazione del figlio disabile (AEEH), sono sottoposte alla contribuzione per il rimborso del debito sociale (CRDS) allo 0,5%. L'importo di tale contribuzione è prelevato direttamente dalle casse incaricate di erogare le prestazioni familiari.

Vedasi anche: Quadro riepilogativo delle prestazioni familiari e sito della CAF