Chiunque sia iscritto al regime di protezione sociale di uno Stato membro dell'UE, dell'Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia o della Svizzera è in diritto di usufruire dell'assistenza sanitaria per le cure medicalmente necessarie durante un soggiorno temporaneo in Francia.
Venire in Francia con la TEAM
- Presentando la TEAM (tessera europea di assicurazione malattia) ai fornitori di servizi sanitari esercenti in Francia, le spese sanitarie sono coperte alle condizioni previste per gli iscritti all'assicurazione malattia francese.
- In caso di TEAM dimenticata, smarrita o rubata, chiedere il certificato provvisorio sostitutivo (CPS). Il CPS ha durata di validità più breve della TEAM ma funziona nello stesso modo.
- Di norma bisognerà pagare per le spese sanitarie e chiedere il rimborso alla cassa di assicurazione malattia (CPAM) francese competente a seconda del luogo delle cure.
- Per chi non abbia chiesto il rimborso durante il soggiorno in Francia, al ritorno dalla Francia è possibile presentare le fatture all'ente competente in materia sanitaria.
Modalità di rimborso delle spese sanitarie in Francia
- Consegnare alla Cassa di Assicurazione Malattia (CPAM) francese competente a seconda del luogo delle cure:
- i moduli per il rimborso feuilles de soins
- in caso di ricovero, il bulletin de sortie fornito dall'ospedale alla dimissione
- le ricette
- e copia della TEAM.
- Fornire il proprio recapito permanente e le coordinate bancarie (nome della banca, indirizzo, codice SWIFT, numero di conto con codice IBAN o BIC).
- Conservare copia di tutti i documenti trasmessi.
Quali tipi di prestazioni
In Francia, il rimborso totale o parziale di alcune spese sanitarie (prestazioni in natura dell'Assicurazione Malattia) riguarda le spese mediche, farmaceutiche, dentistiche (cure e protesi), ospedaliere, di laboratorio (analisi e esami), o di trasporto medico.
Due meccanismi mirano a responsabilizzare i pazienti e a limitare i costi sostenuti dal sistema sanitario:
- La partecipazione forfettaria è una somma fissa che, per ogni visita o atto medico, si aggiunge al ticket che rimane a carico del paziente dopo il rimborso da parte dell'Assicurazione Malattia.
- La franchigia medica è la deduzione applicata al rimborso di talune prestazioni specifiche, come i farmaci e le prestazioni paramediche.
Se in un dato giorno ci sono state più visite o più atti medici, la partecipazione forfettaria è limitata a € 8 per ogni professionista della salute o per ogni laboratorio.
- Per l'insieme delle prestazioni cui si applicano, sia la partecipazione forfettaria che la franchigia medica hanno ciascuna un tetto massimo di € 50 l'anno a persona.
L'elenco dell'Assicurazione Malattia permette di trovare un professionista della salute:
- di settore 1: tariffa della consultazione fissata dall'Assicurazione Malattia francese (onorari che non superano le tariffe)
- di settore 2 “onorari che superano le tariffe fissate ma in modo controllato – (OPTAM)”: consultazione più cara, ma stesso importo rimborsato dall'Assicurazione Malattia che nel settore 1
- di settore 2 “onorari liberi” (honoraires libres): importo rimborsato dall'Assicurazione Malattia inferiore
- non convenzionato (non conventionné): rimborso minimo.
Cure mediche
Le spese mediche vengono rimborsate al 70% della tariffa “di responsabilità”. Dal rimborso viene dedotta una partecipazione forfettaria di € 2 per ogni consultazione o ogni atto medico, salvo pour i bambini ed i ragazzi di età inferiore ai 18 anni e le donne incinte a partire dal 6° mese di gravidanza.
Per esempio, per una consultazione a € 30 (tariffa convenzionata del medico generico e dello specialista), il rimborso sarà di € 19 (70% di € 30 meno € 2).
Contrariamente ai pazienti iscritti al sistema francese, gli stranieri non sono soggetti al percorso di cure coordinate (designazione del medico curante e visita da quest'ultimo prima di vedere uno specialista). Per evitare di pagare un supplemento di onorari per mancata osservanza del percorso di cure, occorre presentare la TEAM al medico.
Farmacia
Possono essere rimborsati – parzialmente – i farmaci che sono stati prescritti da un medico e che figurano nell'elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili agli assicurati del sistema francese. Vengono rimborsati al 15%, al 30%, al 65% o al 100% del prezzo di vendita, o della base della tariffa di riferimento, a seconda che siano più o meno efficaci dal punto di vista medico.
Per ogni scatola di farmaci, dal rimborso viene dedotta una franchigia di € 1.
Cure dentistiche
L'Assicurazione malattia francese rimborsa il 60% della tariffa convenzionata. Nell'eventualità di onorari superiori alla tariffa convenzionata, la parte eccedente non è coperta.
La partecipazione forfettaria di € 2 che si applica alle consultazioni mediche non riguarda le consultazioni dai dentisti-chirurghi.
Prestazioni paramediche
Le prestazioni paramediche eseguite da ausiliari sanitari (per esempio, da un infermiere) sono coperte solo se prescritte dal medico.
Le spese relative agli ausiliari sanitari sono rimborsate al 60% della tariffa di responsabilità. Dall'importo del rimborso verrà dedotta la franchigia medica di € 1 per ogni prestazione paramedica, entro il limite di € 4 al giorno e per uno stesso professionista della salute.
Trasporto sanitario
Se il trasporto è prescritto da un medico, a determinate condizioni le spese possono essere coperte dall'Assicurazione malattia francese, di norma al 55% (rimborso totale in alcuni casi).
Rimarrà a carico del paziente una franchigia di € 4 su ogni trasporto, limitata però a € 8 al giorno per uno stesso trasportatore. La franchigia non riguarda i trasporti d'emergenza (che intervengono dopo aver chiamato il servizio d'emergenza “Samu”) e non si applica ai bambini o ai giovani di età inferiore ai 18 anni.
Analisi e esami di laboratorio
In caso di esami radiologici o di analisi di laboratorio (biologia medica) si applica la partecipazione forfettaria di € 2.
Ospedali
- In caso di emergenza, chiamare il 112.
- Forfait patient urgences (FPU): per una visita al pronto soccorso senza ricovero, occorre pagare € 19,61. Tale importo può essere ridotto a € 8,49 o cancellato, a seconda della situazione del paziente.
- Al di fuori del ricovero d'urgenza, si può scegliere l'istituto ospedaliero in cui essere curati. È utile informarsi in anticipo sulle tariffe praticate e sulle somme rimborsate: alcuni istituti applicano onorari che superano le tariffe rimborsate dall'assicurazione malattia e certe cliniche private non sono convenzionate.
- Occorre presentare la TEAM, insieme a un documento di identità, agli uffici di ammissione.
- Le spese di ricovero sono di norma coperte all'80% (al 100% in alcune situazioni, in particolare a partire dal 31° giorno di degenza).
- Il paziente deve pagare un forfait di € 20 per ogni giorno di degenza (€ 15 in psichiatria).
- Per alcuni atti di notevole entità, si applica una partecipazione forfettaria di € 24.
- Non sono rimborsate dall'assicurazione malattia le spese per il comfort personale (camera individuale, telefono, televisione, ecc.).
- Per una visita in ambulatorio all'ospedale, le percentuali di rimborso e la partecipazione forfettaria sono le stesse che nel caso di una visita in ambulatorio al di fuori dell'ospedale.
Patologie croniche e preesistenti
In caso di terapia dialitica, chemioterapia od ossigenoterapia, è bene verificare la disponibilità della terapia prima del soggiorno e prendere appuntamento.
Elenco centri di dialisi
In caso di incapacità lavorativa
- Consultare un medico per ottenere un certificato di assenza dal lavoro per malattia (arrêt de travail).
- In caso di ricovero, gli uffici amministrativi dell'ospedale emettono un attestato sulla situazione del paziente (bulletin de situation) con valore di certificato di assenza dal lavoro per malattia. Al momento della dimissione dall'ospedale, gli uffici amministrativi emettono una lettera di dimissione (bon de sortie) e avrà termine la certificazione di assenza dal lavoro per malattia stabilita dall'attestato ospedaliero. Se lo stato di salute del paziente lo richiede, il medico ospedaliero o il medico curante redigeranno un certificato di assenza dal lavoro per malattia.
- In Francia, i certificati di malattia (arrêts de travail) sono composti di 3 fogli. Una volta compilati i tre fogli, i primi 2 andranno spediti alla cassa di assicurazione malattia abituale, che verificherà l'esistenza del diritto a indennità giornaliere (prestazioni economiche dell'Assicurazione Malattia) erogate dalla stessa.
- Il 3° foglio del certificato di malattia va trasmesso al datore di lavoro, oppure agli uffici per l'occupazione (per i disoccupati in cerca di lavoro).
Testi di riferimento
- Regolamento (CE) n° 883/2004: articoli 19, 21, 27, § 1
- Regolamento (CE) n° 987/2009: articoli 25 e 27
Per saperne di più
Sul sito del Cleiss
Su Ameli.fr (sito dell'Assicurazione Malattia francese)
Sito della Commissione Europea
TRISAN
Informazioni specifiche per le persone che dipendono dalla Germania per l'assistenza sanitaria