L’assistenza sanitaria durante le vacanze in Francia in provenienza da uno Stato dell'Unione Europea, dall'Islanda, dal Liechtenstein, dalla Norvegia o dalla Svizzera

Chiunque sia iscritto al regime di protezione sociale di uno Stato membro dell'UE, dell'Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia o della Svizzera è in diritto di usufruire dell'assistenza sanitaria per le cure medicalmente necessarie durante un soggiorno temporaneo in Francia.

Venire in Francia con la TEAM

Modalità di rimborso delle spese sanitarie in Francia

Quali tipi di prestazioni

In Francia, il rimborso totale o parziale di alcune spese sanitarie (prestazioni in natura dell'Assicurazione Malattia) riguarda le spese mediche, farmaceutiche, dentistiche (cure e protesi), ospedaliere, di laboratorio (analisi e esami), o di trasporto medico.

Partecipazione forfettaria e franchigia medica

Due meccanismi mirano a responsabilizzare i pazienti e a limitare i costi sostenuti dal sistema sanitario:

  • La partecipazione forfettaria è una somma fissa che, per ogni visita o atto medico, si aggiunge al ticket che rimane a carico del paziente dopo il rimborso da parte dell'Assicurazione Malattia.
  • La franchigia medica è la deduzione applicata al rimborso di talune prestazioni specifiche, come i farmaci e le prestazioni paramediche.

Se in un dato giorno ci sono state più visite o più atti medici, la partecipazione forfettaria è limitata a € 8 per ogni professionista della salute o per ogni laboratorio.

  • Per l'insieme delle prestazioni cui si applicano, sia la partecipazione forfettaria che la franchigia medica hanno ciascuna un tetto massimo di € 50 l'anno a persona.

L'elenco dell'Assicurazione Malattia permette di trovare un professionista della salute:

Cure mediche

Le spese mediche vengono rimborsate al 70% della tariffa “di responsabilità”. Dal rimborso viene dedotta una partecipazione forfettaria di € 2 per ogni consultazione o ogni atto medico, salvo pour i bambini ed i ragazzi di età inferiore ai 18 anni e le donne incinte a partire dal 6° mese di gravidanza.

Per esempio, per una consultazione a € 30 (tariffa convenzionata del medico generico e dello specialista), il rimborso sarà di € 19 (70% di € 30 meno € 2).

Nota bene

Contrariamente ai pazienti iscritti al sistema francese, gli stranieri non sono soggetti al percorso di cure coordinate (designazione del medico curante e visita da quest'ultimo prima di vedere uno specialista). Per evitare di pagare un supplemento di onorari per mancata osservanza del percorso di cure, occorre presentare la TEAM al medico.

Farmacia

Possono essere rimborsati – parzialmente – i farmaci che sono stati prescritti da un medico e che figurano nell'elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili agli assicurati del sistema francese. Vengono rimborsati al 15%, al 30%, al 65% o al 100% del prezzo di vendita, o della base della tariffa di riferimento, a seconda che siano più o meno efficaci dal punto di vista medico.

Per ogni scatola di farmaci, dal rimborso viene dedotta una franchigia di € 1.

Cure dentistiche

L'Assicurazione malattia francese rimborsa il 60% della tariffa convenzionata. Nell'eventualità di onorari superiori alla tariffa convenzionata, la parte eccedente non è coperta.

La partecipazione forfettaria di € 2 che si applica alle consultazioni mediche non riguarda le consultazioni dai dentisti-chirurghi.

Prestazioni paramediche

Le prestazioni paramediche eseguite da ausiliari sanitari (per esempio, da un infermiere) sono coperte solo se prescritte dal medico.

Le spese relative agli ausiliari sanitari sono rimborsate al 60% della tariffa di responsabilità. Dall'importo del rimborso verrà dedotta la franchigia medica di € 1 per ogni prestazione paramedica, entro il limite di € 4 al giorno e per uno stesso professionista della salute.

Trasporto sanitario

Se il trasporto è prescritto da un medico, a determinate condizioni le spese possono essere coperte dall'Assicurazione malattia francese, di norma al 55% (rimborso totale in alcuni casi).

Rimarrà a carico del paziente una franchigia di € 4 su ogni trasporto, limitata però a € 8 al giorno per uno stesso trasportatore. La franchigia non riguarda i trasporti d'emergenza (che intervengono dopo aver chiamato il servizio d'emergenza “Samu”) e non si applica ai bambini o ai giovani di età inferiore ai 18 anni.

Analisi e esami di laboratorio

In caso di esami radiologici o di analisi di laboratorio (biologia medica) si applica la partecipazione forfettaria di € 2.

Ospedali

Patologie croniche e preesistenti

In caso di terapia dialitica, chemioterapia od ossigenoterapia, è bene verificare la disponibilità della terapia prima del soggiorno e prendere appuntamento.

Elenco centri di dialisi

In caso di incapacità lavorativa

Testi di riferimento

  • Regolamento (CE) n° 883/2004: articoli 19, 21, 27, § 1
  • Regolamento (CE) n° 987/2009: articoli 25 e 27

Per saperne di più

Sul sito del Cleiss

Su Ameli.fr (sito dell'Assicurazione Malattia francese)

Sito della Commissione Europea

TRISAN

Informazioni specifiche per le persone che dipendono dalla Germania per l'assistenza sanitaria