Evoluzione legislazione francese nel 2006

publié le 15 février 2007

ASSICURAZIONE VECCHIAIA

ASSICURAZIONE MALATTIA

FAMIGLIA

DISOCCUPAZIONE e RITORNO ALL’OCCUPAZIONE

Approvazione della convenzione nazionale interprofessionale del 18 gennaio 2006 e dei suoi vari testi per il periodo 2006-2008. Tale convenzione è volta a favorire un veloce ritorno all’occupazione, grazie ad un accompagnamento rinforzato delle persone in cerca di occupazione ed all’attribuzione di aiuti intesi a promuoverne la riqualificazione.

Con l’intenzione di facilitare il ritorno all’occupazione di beneficiari dei minimi sociali è stato, peraltro, istaurato un certo numero di misure (premio di ritorno all’occupazione, cumulo di reddito d’attività e prestazione, premi mensili) che incitano gli interessati a svolgere un’attività lavorativa. Esse riguardano i titolari del reddito minimo di inserimento, dell’assegno di genitore solo, dell’assegno temporaneo di attesa, dell’assegno specifico di solidarietà.

ORGANIZZAZIONE

Smaterializzazione delle dichiarazioni sociali allo scopo di semplificare le formalità delle aziende e di realizzare guadagni di produttività:

LOTTA CONTRO LA FRODE

Creazione di un comitato nazionale di lotta contro la frode in materia di protezione sociale il cui oggetto sarà di sensibilizzare gli attori e di coordinare le politiche e le azioni di lotta contro la frode nel campo della protezione sociale.

In ciascun settore assicurativo, sono stati fissati importi oltre i quali gli enti di sicurezza sociale devono sporgere querela per frode costituendosi parte civile.

Sono previste sanzioni per le persone che istighino gli assoggettati a rifiutare di conformarsi alle prescrizioni della legislazione di sicurezza sociale e, in particolare, di affiliarsi ad un ente di sicurezza sociale o di pagare contributi di sicurezza sociale. Tali nuove disposizioni rendono possibile, non più solo ai regimi dei lavoratori autonomi ma a tutti i regimi di base, perseguire in giudizio le persone che istighino a non pagare i contributi e chiedere al giudice di sanzionarle. La legge di finanziamento della sicurezza sociale per il 2007 permette, altresì, alle istituzioni di sicurezza sociale di prendere in considerazione, se occorre, gli elementi del tenore di vita per la valutazione delle risorse.

Istituzione di un repertorio nazionale, comune agli enti incaricati della gestione di un regime obbligatorio di sicurezza sociale, alle casse di congedi pagati, agli enti che gestiscono l’assicurazione disoccupazione, relativo ai beneficiari delle prestazioni che essi versano.

Il beneficio del mantenimento del diritto previsto dall’articolo L. 161-8 del codice di sicurezza sociale è subordinato al requisito di residenza sul territorio francese. La persona che lasci il territorio è tenuta a restituire la carte vitale (tessera sanitaria francese). Le modalità di applicazione di tali disposizioni verranno fissate per decreto.

Alcune disposizioni relative all’assicurazione malattia e alle prestazioni familiari non si applicheranno ai lavoratori distaccati in Francia e esonerati, in virtù di un accordo internazionale, dal versamento dei contributi al regime francese. Tale misura è volta a garantire l’effettività del legame tra contribuzione al sistema di solidarietà nazionale e beneficio di prestazioni.